top of page

ECM13 – DIDATTICA L2: LA LINGUA ITALIANA PER DISCENTI DI LINGUA STRANIERA

origini-dellitaliano-BLOG-Facebook-1080x
thumbnail_universita-telematica-ecampus.

DESTINATARI E TITOLI DI ACCESSO

MODALITA' E TERMINI D'ISCRIZIONE

PUNTEGGIO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Destinatari e titoli di accesso

Il fenomeno migratorio, antico quanto il mondo, ha assunto negli ultimi anni dimensioni rilevanti, in particolare per il trend storico dell’Italia, tali da sottoporre a stress il sistema d’istruzione per la crescente presenza nelle scuole italiane di studenti migranti. Non vi è dubbio che l’acquisizione della lingua del paese ospitante resta il principale elemento di integrazione, tanto che, con il DPR n 19 del 14 febbraio 2016, il legislatore è addivenuto alla definizione di una nuova classe di concorso dedicata: Lingua italiana per discenti di lingua straniera (A23). Frutto di un’attenzione e maturazione culturale del nostro Paese che, muovendo dalla stringata espressione “educazione interculturale” di cui alla C.M. 205/1990, sollecitata dalla più remota Direttiva 77/486/CEE, inizia a definire con la legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 36, un quadro di politiche attive per l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri nel sistema dell’istruzione. Una classe di concorso complessa e speciale per il portato valoriale prima ancora che didattico-metodologico, con caratteristiche uniche nel modello formativo nazionale. Il Master intende fornire un apporto specialistico a laureati italiani e stranieri che operano in Italia o all’estero nell’insegnamento dell’italiano a studenti di lingua materna diversa dall’italiano, nonché formare personale docente di qualsiasi area disciplinare, negli ambiti dell’interculturalità e dell’apprendimento/insegnamento dell’italiano lingua straniera.

Il master delinea un percorso ragionato volto a trasferire ai docenti di Italiano come seconda lingua (L2) o aspiranti tali, adeguate competenze socio-comunicative, di scientificità e didattiche per l’esercizio consapevole, quanto critico, del profilo. Un approccio multidimensionale che colloca la figura complessa del docente L2 intorno alle nuove istanze di plurilinguismo, multiculturalismo e interculturalità. 

Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

  • Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

​

Modalità e termini d'iscrizione

Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:

  • domanda di immatricolazione debitamente compilata

  • ricevuta di avvenuto pagamento

  • imposta di bollo di 16.00

  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità

  • fotocopia del codice fiscale

  • foto formato tessera

  • autocertificazione dei titoli

​

Punteggio

Valutabile secondo la normativa vigente.

PROGRAMMA COMPLETO

Argomenti SSD CFU Ore

1. L’evoluzione linguistica tra mutamento e variazione: plurilinguismo e contatto linguistico, sociolinguistica ed etnolinguistica. L-LIN/01 12 300

2. La lingua italiana e suoi dialetti: strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche tra didattica e mediazione interculturale. L-FIL-LET/12 12 300

3. Didattica dell’italiano come lingua non materna: parallelismo tra la lingua italiana e le altre lingue indoeuropee. L-LIN/02 12 300

4. Evoluzione storico-linguistica della lingua latina e della letteratura latina. L-FIL-LET/04 12 300

5. Dai secoli bui all’Umanesimo: percorso storico-culturale nel periodo che ha gettato le basi dell’identità linguistica occidentale. M-STO/01 9 225

6.    Azione antropica ed evoluzione degli ecosistemi M-GGR/01 6 150

7.  Uso didattico del testo letterario: la lingua italiana tra opere, autori e culture. L-FIL-LET/10 8 200

Prova finale 1 25

origini-dellitaliano-BLOG-Facebook-1080x

ISCRIZIONI APERTE RICHIEDI MAGGIORI

INFORMAZIONI

bottom of page